Veicoli commerciali: meglio il leasing, l’acquisto o il noleggio?

0

Indice

Leasing

Quando si parla di leasing si intende dire che il mezzo aziendale viene preso con una formula un po’ particolare: si pagano delle rate per l’uso del furgone il quale a fine del periodo di leasing può venir riscattato e diventare così di proprietà della persona che fino a quel punto lo ha usato. Il leasing può essere una soluzione valida per chi usa molto il fugone per il proprio lavoro ma si deve tenere conto di alcuni punti a sfavore. Purtroppo, il canone di leasing no comprende durante le spese accessorie come revisione, bollo, assicurazione etc. che sono a carico del singolo che perciò dovrà prevedere altri fondi per il furgone. Per riscattarlo, al rata finale è inoltre più alta per pagare tutto il valore residuo del furgone ma no allo stato attuale ma rispetto al valore inziale.

Acquisto

Chi ha bisogno di un furgone per il lavoro spesso decide di comprarlo ma si deve tener conto di alcuni svantaggi che questa operazione comporta. Chi richiede un finanziamento per l’acquisto ha ancora maggiori problemi perché rischia di occupare la linea di credito senza poter quindi accadere ad altri finanziamento in momento di difficoltà. Il furgone purtroppo si svaluta ben presto: nel giro di 5 anni perde circa i ¾ del suo valore rendendo impossibile recuperare la spesa fatta per acquistarlo, anche se viene venduto dopo pochi anni dall’acquisto. I costi di gestione sono inoltre alti: bollo, assicurazione immatricolazione, costi del meccanico etc.

Noleggio

Chi si chiede dove noleggiare un furgone a Roma probabilmente conosce già tutti i vantaggi di questa operazione che rende disponibile un mezzo per qualsiasi tipo di evenienza sorga. Il canone di dove noleggiare un furgone a Roma è onnicomprensivo perciò chi noleggia non deve pagare bollo, assicurazione, revisione, gestione dei sinistri etc. per i periodi in cui il furgone non serve, lo si rende così da non pagare inutilmente e poi se ne noleggia un altro, magari con un allestimento diverso per trovare risposta alle mutate esigenze.