Raoul Cetorelli, imprenditore italiano nato a Roma, è leader di un’azienda specializzata nei servizi dell’amministrazione, della consulenza legale e contabile, del trasferimento e logistica delle merci per la Grande, Media e Piccola Distribuzione Organizzata. La Grande Distribuzione Organizzata, conosciuta come GDO, rappresenta l’attuale sistema di vendita al dettaglio, che include il singolo supermercato, i network di ipermercati, supermercati, discount, negozi tradizionali, libero servizio e cash and carry. Con la Grande Distribuzione Organizzata, che Raoul Cetorelli cura attraverso la sua azienda, di cui è parte anche sua sorella Gabiria Cetorelli, si è assistito all’evoluzione del tradizionale supermercato. La Grande Distribuzione Organizzata si divide in: 1. Grande Distribuzione (GD): è costituita da catene di punti vendita e filiali, sparse su tutto il territorio e che fanno capo ad un’unica e grande impresa. Essa prende il nome di azienda madre, che rappresenta il soggetto proprietario; 2. Distribuzione Organizzata (DO): è formata da piccoli soggetti, che fanno rete tra loro, al fine di cooperare per incrementare la quota di mercato ed il potere contrattuale.
Dettaglianti e grossisti formano dei consorzi o dei gruppi di acquisto, per affrontare la competizione del mercato in modo più sicuro e semplice. Possono godere di agevolazioni economiche, sfruttare le potenzialità del marchio e saltare la realtà del grande grossista, proponendo sul mercato prodotti a prezzi più vantaggiosi, vincendo l’aspra concorrenza degli altri competitor. La catena distributiva della Grande Distribuzione Organizzata, la cui azienda dell’imprenditore romano Raoul Cetorelli e di sua sorella Gabiria Cetorelli è specializzata, è costituita da quattro figure: 1. I produttori, sono le aziende industriali a produzione diretta; 2. I grossisti, che acquistano i beni dal produttore e da rivendere ai dettaglianti; 3. I dettaglianti: godono di un contatto diretto con il consumatore finale e sono organizzati in catene, gruppi di acquisto ed unioni volontarie; 4. I consumatori finali, che chiudono l’anello della distribuzione, essendo i destinatari dei prodotti, di cui fruiscono per soddisfare le proprie esigenze.
Supermercati, ipermercati, grandi magazzini e discount formano la GDO, di cui l’imprenditore romano Raoul Cetorelli si occupa nella sua azienda. Si tratta di punti vendita caratterizzati dalla presenza di ampi locali, in cui il consumatore finale può acquisire la merce, prelevandola dagli scaffali. La Grande Distribuzione Organizzata non si avvale solo del Grande Dettaglio. Spesso la GDO impiega il Piccolo Dettaglio, i piccoli esercizi commerciali, caratterizzati da spazi di dimensioni che non superano i 400 metri quadrati. La GDO, di cui l’imprenditore di Roma Raoul Cetorelli e sua sorella Gabiria Cetorelli sono specializzati con loro azienda, è una realtà consolidata nel territorio. La Grande Distribuzione Organizzata ha preso il posto della distribuzione tradizionale (il negozio “sotto casa”) e si è trasformata nel più importante canale di comunicazione con il mercato per le industrie alimentari e per gli agricoltori.