Economia, quanto genera la fibra ottica?

0

Internet veloce ha migliorato le nostre prestazioni e il mondo del lavoro, ha fatto davvero la differenza per l’economia?

Le offerte fibra, disponibili su comparatori e siti, ma anche presso i punti vendita, sono la dimostrazione che la tecnologia è sempre più alla portata di tutti. Smartphone, tablet, computer e altri dispositivi viaggiano alla velocità della luce, o quasi, connettendosi velocemente a siti, piattaforme, per permetterci di lavorare, ottenere informazioni, prenotare vacanze e comunicare.

Possiamo quindi tranquillamente dire che la fibra ottica ci ha semplificato le cose, senza azzardare la frase “ci ha cambiato la vita”. Ma il vero impatto (positivo) lo si registra nell’ambito economico. Infatti, lo studio “Lo sviluppo della banda ultra larga in Italia. Prospettive, assetti organizzativi e linee d’azione” realizzato da The European House – Ambrosetti, su incarico di Tim mostra dati sbalorditivi.

Qual è l’impatto della fibra ottica sull’economia

La banda larga, come afferma lo studio sopracitato, è uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo. Questo perché agisce sulla produttività stimolando l’utilizzo di strumenti digitali da parte di aziende e cittadini. Ciò porta a risparmi di tempo, maggiore efficienza, controllo dei processi ed elevati standard di sicurezza.

Inoltre, uno degli aspetti positivi della connettività è la riduzione del divario digitale oltre a supportare la competitività.

Secondo i dati emersi dallo studio, le reti a banda ultra-larga possono arrivare a generare fino a 180 miliardi di Pil aggiuntivo in meno di 10 anni.

Lo studio, inoltre, vuole dimostrare che “Sulla base dei benefici abilitati e considerando l’aumento di copertura in Banda Ultra Larga in linea le previsioni correnti e il conseguente aumento della velocità media di connessione oltre che del numero di sottoscrizioni, si stima che il pieno dispiegamento della Banda Ultra Larga mediante l’utilizzo ottimale delle tecnologie FTTH, FTTC e FWA, possa generare benefici incrementali per il sistema-Paese quantificabili in +96,5 miliardi di Euro di PIL cumulati tra il 2020 e il 2025 e +180,5 miliardi di Euro cumulati tra il 2020 e il 2030”.

Ma ciò ha un impatto anche per i cittadini. Infatti, un recente studio della Fiber Broadband Association ha rilevato che l’accesso a connessioni Gigabit da fibra a casa può aumentare la valutazione dell’immobile fino al 3,1%.

I vantaggi della fibra ottica

La fibra offre ai consumatori l’accesso a velocità super elevate e all’intera città con nuove opportunità di crescita economica.

Con una maggiore accessibilità e velocità più elevate, come si suol dire, l’unico limite è il cielo. Le famiglie possono connettere tutti i loro dispositivi senza preoccupazioni, gli imprenditori hanno le infrastrutture di cui hanno bisogno per innovare le proprie imprese e le amministrazioni cittadine hanno capacità aggiuntiva per affrontare i problemi locali, dalla crescente congestione del traffico alla gestione di grandi database.

Tutto ciò si traduce in una migliore performance economica con la creazione di più posti di lavoro, maggiore innovazione, oltre a incentivi per ulteriori investimenti infrastrutturali e imprese che si trasferiscono o si espandono in città.

La fibra ottica è ormai considerata la spina dorsale della comunicazione digitale, soprattutto per l’economia digitale. Gli imprenditori devono essere veloci per cogliere le migliori opportunità per la loro attività prima che lo facciano i concorrenti. La fibra ottica fornisce alle aziende connettività affidabile e prestazioni senza interruzioni. La fibra ottica trasmette i dati solo il 33% più lentamente rispetto alla velocità della luce, il che aiuta le aziende a rimanere all’avanguardia e pronte a sfruttare le opportunità di business.

Inoltre, in termini di sicurezza dei dati, la fibra ottica è intrinsecamente più sicura del rame. Non emette segnali che rendono estremamente difficile il prelievo di dati dalla rete in fibra ottica. Di solito è necessario tagliare il cavo per prelevare i dati, ma ciò interrompe la rete e allarma gli utenti.