Tra gli appassionati di cinema, il videoproiettore è sicuramente il prodotto più gettonato perché permette di trasformare una o più stanze della propria casa in una sorta di sala cinematografica dedicata alla proiezione.
Sebbene sul mercato siano presenti videoproiettori di fascia alta che costano anche migliaia di euro, la nostra attenzione si concentra sui prodotti consumer, quelli che sono alla portata di tutti.
Prima di darvi qualche consiglio per scegliere il miglior videoproiettore per avere l’effetto cinema in casa, vediamo più da vicino cos’è questo dispositivo, come funziona e perché dovreste preferirlo ai comuni televisori per godervi i vostri film preferiti.
Indice
Cos’è un videoproiettore?
Si tratta di un dispositivo elettronico in grado di proiettare immagini e filmati sulle pareti di casa e su superfici apposite come dei pannelli, in modo da simulare un piccolo schermo del cinema.
Per proiettare i film, il videoproiettore deve essere collegato a un dispositivo esterno come un computer portatile o un lettore DVD. I fattori che influenzano la buona riuscita di una proiezione sono molteplici, il primo è il livello di illuminazione presente nell’ambiente in cui vengono proiettate le immagini, che dovrà essere basso o, in alcuni casi, nullo. La stanza può essere anche molto grande se si ha una parete altrettanto grande da dedicare alla proiezione dei contenuti.
Quali fattori considerare per scegliere il miglior videoproiettore?
Entriamo più nello specifico sui fattori che determinano la scelta di un prodotto invece che di un altro. Oltre alla luminosità dell’ambiente è importante valutare quella del videoproiettore che viene misurata in Lumen, più sono alti e migliore sarà la qualità dell’immagine, inoltre, importante è anche la risoluzione che indica il numero massimo di linee orizzontali per verticale che si possono visualizzare.
Da non trascurare la parte relativa al formato immagine, ci sono quelli che proiettano in 4:3 e quelli in 16:9, tutto dipende dal tipo di contenuto che si vuole proiettare e dalle vostre esigenze.
Importante è anche il contrasto che permette di avere i neri più in evidenza e in ultimo, anche il peso del dispositivo, che diventa un fattore molto importante da considerare, soprattutto se lo si vuole attaccare al soffitto, i modelli più leggeri e compatti sono decisamente consigliati, come Optoma hd161x, dalle dimensioni contenute, ideale per essere installato in ambienti ridotti, offre risoluzione Full HD (1920 x 1080 p) in formato 16:9.
Perché scegliere un videoproiettore e non una TV?
Se amate l’effetto cinema, solo un videoproiettore riuscirà ad offrirvi un’esperienza completa e molto simile, poiché, è possibile ottenere proiezioni fino a 150 pollici, cosa che con i normali e moderni televisori non è possibile, poiché arrivano sugli 80 pollici.
Inoltre, i videoproiettori sono molto semplici da utilizzare, possono essere spostati facilmente da una stanza all’altra e in commercio si trovano anche delle versioni mini tascabili, famosi per la loro portabilità che possono essere anche trasportati all’aperto e utilizzati senza corrente elettrica ma sfruttando una batteria interna ricaricabile.
Questa caratteristica permette di trasformare qualunque ambiente in un potenziale cinema personale da condividere con gli amici.