Esistono più tipologie di serrande Roma e porte basculanti per negozi e garage da scegliere in base alle tue esigenze. Se non sai quali sono le differenze delle tipologie presenti sul mercato e quali sono i relativi pro e contro, ecco una breve guida che ti aiuta ad orientarti durante l’acquisto.
Indice
# 1 Il basculante classico unico
La porta basculante più classica che ci sia è quella unica che si apre verso l’alto grazie a due binari lungo la parte verticale dell’apertura. La porta va in alto e si sistema sul soffitto del tuo box. È la tipologia più semplice e basic che c’è, ideale se non hai esigenze particolari. Ha un prezzo basso e quindi riesci ad avere quello che serve senza spendere troppo. Se però hai delle esigenze particolari, probabilmente dovrai orientarti verso altri prodotti simili.
# 2 Il basculante sezionato
Il basculante sezionato è un avvolgibile molo pratico che può fare al caso tuo. Si tratta di un basculante diviso in sezioni che si aprono verso l’alto con un sistema molto simile a quello usato per il basculante classico. Le sezioni possono più o meno, in base a quello che ti serve. Questa tipologia è la preferibile se hai un garage, un box, un magazzino o altro di piccolo dimensioni dove la tua automobile ci sta a filo. Per aprire il basculante classico serve un po’ di spazio verso il fondo e, se non lo hai, la serranda sezionata fa al caso tuo perché si apre con minore spazio.
# 3 Il portone ad apertura laterale
Esistono anche basculanti e serrande Roma che hanno l’apertura laterale. Invece di aprirsi vero l’alto verso il soffitto del tuo box, l’apertura è laterale. Ci sarà quindi un binario per terra per far scorrere la porta che, di solito, si chiude su sé stessa tipo fisarmonica. Questa è la tipologia che fa al caso tuo se il tuo box ha un soffitto dalla forma particolare. Per esempio, se il tuo garage ha il soffitto a volta, un basculante classico non lo puoi installare. Inoltre, se lo spazio sul soffitto del tuo garage ti serve per altro, questo è quello che ci vuole.