Se anche voi siete alla ricerca di un metodo per rendere inferiore l’importo della bolletta del gas, leggete i seguenti consigli che vi aiutano a capirci di più.
Come confrontare le bollette del gas
Per poter capire se effettivamente c’è stato un aumento di consumi nella vostra bolletta del gas, dovete prendere le bollette dell’anno precedente e fare un confronto mese per mese. Questo perché si presuppone che nello stesso periodo ci sia un consumo simile; avrebbe poco senso fare confronti tra il mese di aprile e novembre! Fate attenzione a verificare solo il consumo e non fare confronti tra gli importi in euro. Purtroppo, ogni volta capita che l’importo sia addizionato da tasse o anche dal canone della tv. Per tale ragione, verificate solo il consumo di gas che è riportato in una delle pagine della bolletta. Leggere una bolletta del gas, come della luce, non è facile ed è appositamente reso difficoltoso. Orami si sa che le bollette sono complicate per scoraggiare chi vuole saperne di più, ma grazie a queste due dritte anche voi potete tener meglio sotto controllo i vostri consumi, riuscendo così a mettere in atto comportamenti virtuosi che fanno abbassare, finalmente, la bolletta.
Perché prenotare una pulizia della caldaia
Invece di inveire contro la compagnia del gas per i continui aumenti in bolletta che fanno alzare la cifra che dovete pagare, fatevi furbi e iniziate a rendere meno dispendiosa la caldaia. È proprio la caldaia l’apparecchio che più di tutti consuma gas dentro casa e perciò prendersene meglio cura significa avere una bolletta meno cara alla fine del mese. Per poter ridurre il consumo della caldaia dovete fare richieste di regolare revisione alla ditta di manutenzione e assistenza caldaie a Roma che comprende anche la pulizia della caldaia. Il tecnico smonta la caldaia e la pulizia in ogni sua parte in modo che no ci siano residui incrostati che ostacolano l’erogazione del gas e la conseguente produzione di calore. Se la vostra caldaia funziona, meglio consumerà anche meno.