4 stili per rifare completamente il tuo bagno

0

Quando sei alle prese con la ristrutturazione bagno a Roma devi definire lo stile che vuoi per poter scegliere tutti gli elementi in modo coerente. Ecco alcuni spunti a cui puoi ispirati per il tuo personale progetto.

Indice

Uno stile contemporaneo

Se quello che desideri ottenere è uno stile molto contemporaneo e attuale, il consiglio è di usare il cemento. Un bagno in cemento è una vera novità; prima questo materiale da costruzioni veniva sempre ricoperto ma oggi si è scoperta la sua bellezza.

Le ispirazioni etniche

Puoi anche pensare di realizzare un bagno in stile etnico. Scegli un Paese preciso del mondo, magari dove sei stato, come India, Messico, Tanzania o quello che vuoi. Scegli un bagno dai toni chiari con mobili in legno e tante piante un po’ come se fossi nella foresta. Ci sono tantissime piante che sono adatte per il bagno e l’dea in più potrebbe esser quella di appenderle i portavasi al soffitto oppure posizionare delle mensole in alto a avere le fronde che cadono da l’alto. Completa con qualche oggetto, preferibilmente autentico per evitare di fare un’accozzaglia senza senso.

Un tocco retrò

Se quello che desideri è una ristrutturazione bagno a Roma in stile retrò, allora ci sono tante idee che puoi sfruttare. In questo caso, resta sul classico e utilizza le piastrelle. Ce ne sono tante adatte al tuo caso come quelle con dei decori. Anche per i rivestimenti scegli piastrelle piccole da sistemare con una posa cosiddetta a cassero regolare. Aggiungi un lavandino posato su una base molto semplice ma con maniglie in coordinato con i rubinetti, possibilmente.

Gli arredi rustichi

Uno stile molto adatto per il bagno è quello rustico. Durante la tua ristrutturazione bagno a Roma opta per pavimenti in finto legno – basta usare il gres porcellanato che non teme l’umidità. L’accostamento perfetto è quello con la pietra perciò aggiungi piastrelle con questo effetto. Completa con arredi semplici magari modificando degli oggetti di recupero; la scala in legno diventa un portasciugamani e la latta del latte il vaso per le piante.